Partecipanti e Menzioni Particolari

PREMIO LETTERARIO NAZIONALE “ENRICO FURLINI”
“RIFLESSIONI SU…IL VIAGGIO, LE SCOPERTE E LA CONOSCENZA

La giuria per questa edizione era composta da:

– Sandy Furlini, Medico di Medicina Generale, Master in Bioetica, nel ruolo di Presidente

– Emanuele De Zuanne, Presidente del Consiglio Comunale di Volpiano (TO)

– Franca Donà (Scrittrice e poetessa)

– Costanzo Malecore (Poeta)

– Stefano Giuseppe Scarcella (Scrittore e poeta)

– Stefania Siani (Scrittrice e poetessa)

BANDO 2024

ELENCO AUTORI 2024

Menzioni Particolari conferite dalla Giuria 2024 (Sez. Inedite)

Menzioni Particolari conferite dalla Giuria 2024 (Sez. Edite)

Menzioni Particolari conferite dal Comune di Volpiano (TO) (Sez Inedite)

Menzioni Particolari conferite dalla APS Tavola di Smeraldo (Sez Inedite)

PREMIO LETTERARIO NAZIONALE “ENRICO FURLINI”
“RIFLESSIONI SU…LE NOSTRE EMOZIONI”

La Giuria per questa edizione era composta da: 

– Sandy Furlini, Medico di Medicina Generale, Master in Bioetica, nel ruolo di Presidente

– Emanuele De Zuanne, Presidente del Consiglio Comunale di Volpiano (TO)

– Stefano Giuseppe Scarcella (Scrittore e poeta)

– Antonietta Natalizio (Psicologa, scrittrice e poetessa)

– Mariagrazia Bigliotto (Docente di Lettere)

– Marco Cavallo (Psicologo)

BANDO 2022

ELENCO AUTORI 2022

Menzioni Particolari Conferite dalla Giuria 2022. (Sez. Inedite)

Menzioni Particolari conferite dalla Giuria 2022 (Sez Edite)

Menzioni Particolari conferite dal Comune di Volpiano (TO)

Menzioni Particolari conferite dalla APS Tavola di Smeraldo e Presidenza del Premio

PREMIO LETTERARIO NAZIONALE “ENRICO FURLINI”
“RIFLESSIONI SU…L’UOMO E LA NATURA”

La giuria quest’anno era formata da:

– Dott. Emanuele De Zuanne, Sindaco di Volpiano, già Assessore alla cultura, membro della giuria del premio in tutte le edizioni precedenti

– Dr. Sandy Furlini, Presidente del Circolo Culturale Tavola di Smeraldo, Promotore del Premio

– Michele Limongelli, scrittore volpianese importato da Minervino Murge (Barletta-Andria-Trani), cultore delle tradizioni locali pugliesi

– Carmela Dimasi, insegnante e scrittrice volpianese

– Benedetto Bonaffini, artista

– Loredana Fulginiti, insegnante scuola elementare di Volpiano

– Stefano Giuseppe Scarcella, poeta pugliese di Melissano (LE), più volte premiato a vari concorsi di poesia nazionali ed internazionali

BANDO 2019

ELENCO AUTORI 2019

Menzioni Particolari Conferite dalla Giuria 2019. (Sez. Inedite)

Menzioni Particolari conferite dalla Giuria 2019 (Sez Edite)

Menzioni Particolari conferite dalla Giuria 2019 (Sez Ragazzi)

Menzioni Particolari conferite dal Comune di Volpiano (TO)

Menzioni Particolari conferite dal “Circolo Culturale Tavola di Smeraldo” e Presidenza del Premio

PREMIO LETTERARIO NAZIONALE “ENRICO FURLINI”
“RIFLESSIONI SU: LIBERO DI…LIBERO DA…”

La giuria quest’anno era formata da:

– Dr. Sandy Furlini, Presidente del Circolo Culturale Tavola di Smeraldo, Promotore del Premio

– Dott. Emanuele De Zuanne, Sindaco di Volpiano, già Assessore alla cultura

– Michele Limongelli, scrittore volpianese importato da Minervino Murge (Barletta-Andria-Trani), cultore delle tradizioni locali pugliesi

– Carmela Dimasi, insegnante e scrittrice volpianese

– Benedetto Bonaffini, artista

– Rodolfo Neri, medico e scrittore

BANDO 2017

ELENCO AUTORI 2017

Premio Primo, Secondo, Terzo Autore 2017

Menzioni Particolari della Giuria

Menzioni Particolari del Circolo Culturale tavola di Smeraldo

PREMIO LETTERARIO NAZIONALE “ENRICO FURLINI”
“RIFLESSIONI SU: NEL MEZZO DEL CAMMIN DI NOSTRA VITA”

La Giuria per questa edizione era composta da:

–  Dr. Sandy Furlini, Presidente del Circolo Culturale Tavola di Smeraldo, Promotore del Premio

– Dott. Emanuele De Zuanne, Sindaco di Volpiano, già Assessore alla cultura

– Sergio Carrivale, poeta, vive a Perugia, ha partecipato alla edizione 2013 con “Autunno sulla pelle” ricevendo menzione particolare dal Circolo Culturale Tavola di Smeraldo

– Giusi Ferrero Merlino, scrittrice volpianese, appassionata di storia locale canavesana

– Michele Limongelli, scrittore volpianese importato da Minervino Murge (Barletta-Andria-Trani), cultore delle tradizioni locali pugliesi

– Don Maurizio Ceriani, parroco di Casei Gerola (PV)

– Carmela Dimasi, insegnante e scrittrice volpianese

BANDO 2015

ELENCO AUTORI 2015

Menzioni Particolari della Giuria

Menzioni Particolari del Comune di Volpiano (TO)

Menzioni Particolari del Circolo Culturale Tavola di Smeraldo

PREMIO LETTERARIO NAZIONALE “ENRICO FURLINI”
“RIFLESSIONI SU: L’UOMO CHE INVECCHIA”

Questa edizione ha visto una giuria composta da Associazioni del territorio e gli assessori alla cultura di Volpiano (TO) e San Benigno Canavese (TO). 

Componenti:

  • Dr. Sandy Furlini, Presidente del Circolo Culturale Tavola di Smeraldo e Promotore del Premio
  • Luciano Garombo, Unitrè Volpiano
  • Emilia Testù, Associazione Hobby Art
  • Rosalia Nasi, Associazione Terra di Guglielmo
  • Pierangelo Calvo, Gruppo Amici del Passato
  • Emanuele De Zuanne, Assessorato alla cultura Comune di Volpiano (TO)
  • Edoardo Converso, Assessorato alla cultura Comune di San Benigno C.se (TO)

BANDO 2013

ELENCO AUTORI 2013

Menzioni Particolari della Giuria

Menzioni Particolari del Comune di Volpiano (TO) e San Benigno C.se (TO)

Menzioni Particolari del Circolo Culturale Tavola di Smeraldo

PREMIO LETTERARIO NAZIONALE “ENRICO FURLINI”
“RIFLESSIONI SULLA VITA, UNA ESPERIENZA DA CON-DIVIDERE”

Per questa edizione la giuria era composta da:

Dr. Sandy Furlini, Medico di Medicina Generale, Master in Bioetica, Volpiano (TO), nel ruolo di Presidente

– Dott.ssa Ketty Furlini, Odontoiatra, Volpiano (TO)

– Prof.ssa Gloriana Leone, Docente di Lettere nella scuola secondaria di primo grado, Volpiano (TO)

– Dott.ssa Marilia Boggio Marzet, Psicologa, Psicoterapeuta, laureata in Filosofia (TO)

– Dott. Emanuele De Zuanne, Amministratore comunale di Volpiano (TO)

– Prof.ssa Maria Libera Garabo, Docente ordinario di Italiano e Latino nei Licei, Torino

– Dr.ssa Maurizia Cavallero, Medico e Scrittore (TO)

– Dott.ssa Silvia Savioli, Insegnante e Poeta, Volpiano (TO)

– Dott.ssa Federica Furbatto, Giornalista, Volpiano (TO)

BANDO 2011

ELENCO AUTORI 2011

Menzioni Particolari della Giuria

Menzioni Particolari del Circolo Culturale Tavola di Smeraldo

PREMIO LETTERARIO “ENRICO FURLINI” (REGIONE PIEMONTE)
“RIFLESSIONI SU… IL DOLORE E LA SOFFERENZA”

La Giuria per questa prima edizione era formata da:

  • Dr. S. Furlini, Medico di Medicina Generale, Volpiano (TO),  Presidente
  • Dott.ssa M. Boggio Marzet, Psicologa, Psicoterapeuta e laureata in Filosofia Chivasso (TO)
  • Sig.ra R. Bottaretto, Infermiera Ospedale G. Bosco Torino
  • Dott.ssa C. Busi, Psicologa, Psicoterapeuta (VA)
  • Dr. P. Cavalla, Medico di Medicina Generale, San Benigno C.se (TO)
  • Dr. G. Conterio, Medico, Poeta (TO)
  • Dott. E. De Zuanne, Assessore alla Cultura del Comune di Volpiano (TO)
  • Don A. Fasoli, Sacerdote, Volpiano (TO)
  • Dott. A. Guerci, Decano della Cattedra di Antropologia dell’Università di Genova
  • Dott.ssa G. Leone, Docente di Lettere nella scuola secondaria di primo grado, Volpiano (TO)
  • Geom. O. Mora, cultore di studi umanistici (TO)
  • Sig.ra K. Somà, Infermiera Serv. Cure Domiciliari, Volpiano (TO)
  • Sig. W. Somà, Autore di musiche e testi (VA)

BANDO 2009

ELENCO AUTORI 2009

Menzioni Particolari del Comitato Promotore

Menzioni Particolari del Circolo Culturale Tavola di Smeraldo

Storia del Premio "Enrico Furlini"

PREMIO REGIONALE PIEMONTE
Enrico Furlini RIFLESSIONI SUL DOLORE E LA SOFFERENZA

Il Concorso intendeva richiamare l’attenzione e promuovere una cultura della lotta contro il dolore e la sofferenza inutili. Il dolore infatti deve essere gestito sin dalle sue prime manifestazioni al fine di alleviare sofferenze gratuite che vengono patite inutilmente da molte persone, sia in termini fisici che psicologici. Parlare di dolore in termini diversi, che non sono quelli specifici della medicina e della sanità, ma quelli della poesia, della storia, dell’anima con l’obiettivo di avvicinare le persone e gli operatori sanitari a una realtà spesso trascurata che si colloca “nella persona” e non nella malattia.

Lettera della Giuria: Emanuele De Zuanne
Lettera della Giuria: Francesco Goia
Lettera della Giuria: Marino Bresso
Riflessioni: Sandy Furlini

PREMIO LETTERARIO NAZIONALE “ENRICO FURLINI”
“RIFLESSIONI SULLA VITA: UN’ESPERIENZA DA CON-DIVIDERE”

Visto il successo della prima edizione si è deciso di ampliare la partecipazione facendolo diventare nazionale. Questo ha permesso di arricchire notevolmente il numero di poesie che raggiunsero 230 opere. Questo il tema della seconda edizione, legato alle due parole chiave, ovvero esperienza e condivisione. Dall’esperienza nascono i concetti di cammino, prova, raggiungimento di risultati, rischio, mettersi in gioco e crescita; dalla condivisione si sviluppa la dicotomia vita-morte, poiché la parola stessa porta il senso della divisione e quello dell’unione, avvinghiati come in un rovo di spine ma individuati bene nella loro identità ben distinta.

Lettera della Giuria: Emanuele De Zuanne
Lettera della Giuria: Francesco Goia
Riflessioni: Sandy Furlini

PREMIO LETTERARIO NAZIONALE “ENRICO FURLINI”
“RIFLESSIONI SULL’UOMO CHE INVECCHIA”

Visto il grande riscontro avuto da quelle precedenti si è pensato di continuare a riflettere… su temi socialmente importanti. Il concorso diventa un pretesto per conoscere i pensieri, i sentimenti e le aspettative delle persone. E’ un momento dedicato a pensare al nostro prossimo oltre che a noi stessi…come saremo da vecchi, come viviamo le persone anziane oggi… Per mantenere vivo il ricordo di Enrico, per soffermarci nuovamente sul tema della riflessione etica, per rivivere ancora insieme un momento di aggregazione e crescita, allo scopo di stimolare sempre nuovi pensieri, il Premio Letterario 2013 ha un tema nuovo: “Riflessioni sull’uomo che invecchia” Per questa edizione sono state 355 le poesie che hanno partecipato. Alla premiazione sono intervenuti molti degli autori. Le poesie vincitrici sono state lette ed interpretate da attori del The-atro impro di Cesena e dal gruppo Toto di Volpiano (TO)

Lettera della Giuria: Emanuele De Zuanne
Lettera della Giuria: Antonio Albano
Riflessioni: Sandy Furlini

PREMIO LETTERARIO NAZIONALE “ENRICO FURLINI”
“RIFLESSIONI SU…NEL MEZZO DI CAMMIN DI NOSTRA VITA”

Oggi, giunti alla quarta edizione, proponiamo di condurre la nostra riflessione biennale attraverso l’affascinante universo dantesco, ricordando al tempo stesso la ricorrenza dei 750 anni della nascita del sommo poeta. Le opere hanno trattato i temi danteschi riferiti alle tre cantiche ed in particolare l’inferno, il purgatorio ed il paradiso. Per l’occasione è stato creato uno spettacolo che ha condotto gli spettatori lungo il cammino della Divina Commedia mettendo insieme le migliori poesie giunte al concorso, versi danteschi, fotografie fatte da fotografi locali, immagini, danze e rappresentazioni teatrali a tema in collaborazione con molte associazioni sportive e musicali locali.

Lettera della Giuria: Emanuele De Zuanne
Lettera della Giuria: Michele Limongelli
Riflessioni: Sandy Furlini

PREMIO LETTERARIO NAZIONALE “ENRICO FURLINI”
“RIFLESSIONI SU: LIBERO DI…LIBERO DA…”

Il Premio Letterario Nazionale Enrico Furlini ha condotto gli autori sul sentiero della libertà. Il titolo del Premio, “Libero di…libero da…” ci ha portati a soffermarci sul concetto di libertà a 360 gradi. Liberi di potersi esprimere, liberi di scegliere svincolati da regimi e dittature, liberi dai condizionamenti dai paletti imposti dalle religioni e dalla politica… libertà di pensiero, di stampa, di esistere …. Un concetto che oggi non riesce neanche minimamente a sfiorare le pressioni psicologiche dei secoli scorsi ma che sempre più va affermandosi in ogni campo, quasi a ricordarci che l’uomo nasce libero e vuole morire libero…da sempre e per sempre. Questa edizione è stata celebrata con uno spettacolo di improvvisazione teatrale condotto dalla Compagnia teatrale :fromSCRATCH di Bellaria Igea Marina (RN) guidato da Niko Di Felice ( già noto ai Volpianesi per la sua straordinaria performance durante la festa medievale De Bello Canepiciano). Sono stati coinvolti i ragazzi della Scuola elementare del paese, bimbi che sono stati guidati dalle insegnanti alla riflessione sul tema della libertà e che su questa hanno elaborato pensieri. Questi pensieri hanno fornito lo spunto agli attori per creare le situazioni opportune alla messa in scena degli sketches.

Lettera della Giuria: Emanuele De Zuanne
Riflessioni: Sandy Furlini

PREMIO LETTERARIO NAZIONALE “ENRICO FURLINI”
“RIFLESSIONI SU…L’UOMO E LA NATURA”

E’ l’edizione del Decennale 2009-2019, l’edizione che conferma il Premio Letterario “Enrico Furlini” e la sua diffusione nonché notorietà. Ben 472 poesie provenienti da tutta la penisola, per la prima volta distinte in tre sezioni: Poesia Inedita, Poesia edita e sezione ragazzi. Un tripudio di versi e sensazioni a conferma che l’iniziativa è ormai radicata sul territorio nazionale ed apprezzata nel mondo degli scrittori. In occasione del decennale, ha presenziato alla Celebrazione del premio quale ospite particolare, Alessandro Quasimodo, figlio del premio Nobel per a Letteratura Italiana Salvatore Quasimodo. Un intenso spettacolo teatrale è stato messo in scena in onore a Leonardo da Vinci intorno a cui ruotava il Premio, dal titolo “Riflessioni su…l’uomo e la natura”. Il Premio infatti giunge nell’anno leonardiano, ovvero nella ricorrenza dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, avvenuta nel 1519 in Francia. Per questa occasione la riflessione va mirata su uno dei più grandi temi affrontati da Leonardo, ovvero la natura che ci circonda. Essa fu studiata dal genio di Vinci in modo approfondito in molte sfaccettature con l’obiettivo di comprenderla per conviverci al meglio, non certo per sottometterla. Ogni autore è stato chiamato a riflettere sulla natura e sul rapporto che l’uomo ha, ha avuto o può avere con essa.

Lettera della Giuria: Emanuele De Zuanne
Riflessioni : Sandy Furlini

PREMIO LETTERARIO NAZIONALE “ENRICO FURLINI”
“RIFLESSIONI SU…LE NOSTRE EMOZIONI”

Dopo aver saltato l’edizione 2021 in seguito alle restrizioni dovute alla pandemia da COVID – 19, il Premio Letterario promosso dalla Associazione di Promozione Sociale Tavola di Smeraldo, approda alla sua 7 edizione, vissuta dopo 14 anni dalla dipartita del Dr. Enrico Furlini, medico e politico di Volpiano (TO). Le riflessioni sulla pandemia e sulla guerra in Ucraina scoppiata nel Febbraio 2022, hanno spinto i promotori a riflettere sulle emozioni umane, classificate secondo gli studi del dott. Elkman e del Dott. Friesen, in felicità, paura, rabbia, disgusto, tristezza, sorpresa. Queste sono emozioni innate che ritroviamo in qualsiasi popolazione anche se diverse tra loro, per questo motivo i due ricercatori le definirono emozioni primarie (universali). Uno spettacolo teatrale è stato creato in occasione della Celebrazione del Premio in cui venivano messe in scena le sei emozioni con rappresentazioni teatrali, unite a musica, immagini e letture delle poesie. Un grande muro fatto di mattoni in cartone divideva il pubblico dai lettori posti sul palco, muro che durante la serata veniva lentamente distrutto a simboleggiare la potenza della poesia come strumento per abbattere le difficoltà di comunicazione. Ospite d’onore il Candidato Premio Nobel per la Pace 2017 e Letteratura 2018 Hafez Haidar, erede culturale dello scrittore libanese Khalil Gibran.

Lettera della Giuria: Emanuele De Zuanne
Lettera della giuria: Stefano Giuseppe Scarcella
Riflessioni : Sandy Furlini

PREMIO LETTERARIO NAZIONALE “ENRICO FURLINI”
“RIFLESSIONI SU…IL VIAGGIO, LE SCOPERTE E LA CONOSCENZA

Questa nuova edizione 2024, cade nel 700° anno dalla morte del veneziano Marco Polo, viaggiatore, scrittore, ambasciatore e mercante Italiano. Famoso per il suo lungo viaggio in Asia, riportato in uno dei best seller più famosi del mondo, “Il Milione”, Marco Polo diviene il simbolo della curiosità e del desiderio di superare i confini della terra e dell’essere umano. Fu ambasciatore del Gran Khan e suo fidato consigliere, apprendendo molto della cultura della Cina del 1300. Un globalizzatore ante litteram, Marco Polo incarna perfettamente gli ideali dell’Ulisse dantesco, diventando il simbolo dell’amore per la conoscenza, l’eroe che per il desiderio di sapere non ha esitato a spingersi oltre i limiti che nessun uomo aveva tentato di superare. Il tema del viaggio, del pellegrinaggio simbolico attraverso mille peripezie e della conseguente elevazione spirituale sono importanti concetti che sono stati richiamati da questa edizione del Premio. Le poesie proposte dovevano quindi trattare di uno di questi temi o più di uno: il viaggio (con tutte le sue declinazioni in particolare quelle simboliche), la sete di conoscenza e l’importanza che ha il sapere per il genere umano, la visione del mondo globalizzato in cui la fusione delle culture diviene arricchimento. Ospite d’Onore il Prof. Hafez Haidar candidato Premio Nobel per la Pace nel 2017 e per la Letteratura nel 2018, erede culturale del suo conterraneo libanese Kahlil Gibran nonchè poeta e vincitore di numerosissimi riconoscimenti. Durante la celebrazione si è suggellato un gemellaggio culturale con la Associazione Storico Culturale “Artisti e Mercanti del Conte Ruggero” di Cava de’ Tirreni (SA), promotrice del premio Letterario “Parole dal Medioevo e…”.

Lettera della giuria: Emanuele De Zuanne

Riflessioni: Sandy Furlini